Bandiere Blu 2024, in Italia salgono a 236: ecco dove sono le 485 spiagge top

Bandiere Blu 2024, in Italia salgono a 236: ecco dove sono le 485 spiagge top.

Salgono a 236 le località costiere che potranno fregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu 2024, dieci in più dell’anno scorso. Vessillo che quest’anno, per la 38esima edizione, sventolerà su 485 spiagge con mare eccellente per 4 anni consecutivi (27 in più rispetto al 2023) che corrispondono a circa l’11,5% di quelle premiate a livello mondiale.

Scendono invece da 84 a 81 gli approdi turistici che hanno ottenuto il riconoscimento internazionale della Fee (Foundation for Environmental Education), sulla base di 32 criteri del Programma.

Sul podio sempre prima la Liguria che segna 2 nuovi ingressi ma perde due Bandiere, confermando quindi 34 località; la Puglia sale a 24 con 3 nuovi Comuni e un’uscita, mentre seguono a pari merito con 20 Bandiere la Campania e la Calabria, con un riconoscimento in più ciascuna. Con un nuovo ingresso, le Marche ricevono 19 Bandiere Blu, mentre scende a 18 la Toscana che perde un Comune. La Sardegna conferma le sue 15 località, anche l’Abruzzo sale a 15 con un nuovo ingresso, la Sicilia raggiunge 14 Bandiere con tre nuovi ingressi, il Trentino Alto Adige sale a 12 con due Comuni in più, il Lazio resta a 10. In Emilia Romagna premiate 9 località e riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località, e sempre 5 sono i Comuni in Piemonte che ottengono le Bandiere. La Lombardia conferma 3 Comuni, il Friuli Venezia Giulia mantiene le sue 2, come il Molise. Sui laghi quest’anno le Bandiere Blu sono 23, con 2 novità.

In totale ci sono 14 nuovi ingressi: Ortona (Abruzzo), Parghelia (Calabria), Cellole (Campania), Borgio Verezzi (Liguria), Recco (Liguria), Porto Sant’Elpidio (Marche), Lecce (Puglia), Manduria (Puglia), Patù (Puglia), Letojanni (Sicilia), Scicli (Sicilia), Taormina (Sicilia), Tenno (Trentino Alto Adige), Vallelaghi (Trentino Alto Adige). Quattro i comuni non riconfermati: Ameglia (Liguria), Taggia (Liguria), Margherita di Savoia (Puglia) e Marciana Marina (Toscana).

POTREBBE INTERESSARTI

Basilicata

Esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare per banda responsabile di assalti ai bancomat

Esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare per banda responsabile di assalti ai bancomat. I Carabinieri del Comando Provinciale di Campobasso, coordinati dalla Procura di Larino, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Larino. Il provvedimento ha portato all’arresto di quattro pregiudicati e al deferimento di altri tre soggetti, […]

Leggi altro...
Basilicata

Potenza: convivente minaccia e aggredisce la compagna, arrestato.

Potenza: convivente minaccia e aggredisce la compagna, arrestato. Il Comando Provinciale Carabinieri di Potenza ribadisce il massimo impegno nel contrasto alle dinamiche di violenza domestica, ambiti che spesso celano episodi di grave vessazione e minacce, talvolta consumati anche in presenza di minori. È quanto accaduto due giorni fa, in un comune a ridosso del capoluogo, […]

Leggi altro...
Basilicata

Potenza: arrestato 44enne per droga, sequestri nel centro storico.

Potenza: arrestato 44enne per droga, sequestri nel centro storico. Prosegue con determinazione l’intensa attività di contrasto al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti predisposta dal Comando Provinciale Carabinieri di Potenza, con particolare attenzione al centro storico del capoluogo lucano. In tale contesto operativo, nel corso di specifici servizi preventivi, i Carabinieri del Nucleo Operativo […]

Leggi altro...